Scopri qui i vari itinerari sciistici nel comprensorio del Dolomiti Superski, partendo direttamente con gli sci ai piedi alla nostra casa
– SELLARONDA
Il giro dei “quattro passi dolomitici” chiamato “SELLA RONDA” si sviluppa attorno al Gruppo del Sella, attraversando il territorio delle quattro valli ladine di Fassa, Gardena, Badia e Fodom. Il tempo di percorrenza è di circa una giornata. Il giro del Sella Ronda si può fare in senso orario, seguendo le indicazioni di colore arancione ed in senso antiorario, seguendo le indicazioni di colore verde.
Si parte con la cabinovia a soli 20 metri dal nostro B&B Appartamenti Cèsa Planber a Canazei.
È uno dei più bei raid sciistici del mondo, uno ski-safari con impianti di risalita moderni, si compie anche d’estate ammirando valli famose come la Val di Fassa, la Val Gardena, l’Alta Badia ed il Fodom, si toccano le località di Canazei, Selva Gardena, Colfosco, Corvara ed Arabba di Livinallongo del Col di Lana. Si percorre la strada dei quattro mitici passi delle Dolomiti, il Passo Pordoi mt.2.239 , il Passo Sella mt.2.237 , il Passo Gardena mt.2.121, il Passo Campolongo mt. 1.875
Il Sella Ronda si può fare anche sulle due ruote, in bicicletta pensando alle imprese storiche di Coppi e Bartali al Giro d’Italia o in moto con l’aria frizzante in viso. È un susseguirsi d’incomparabili panorami dolomitici, la Marmolada Regina delle Dolomiti, il Sass Pordoi ed il Piz Boè, il Gruppo del Sella, il Sasso Lungo, le Cinque Dita il Sasso Piatto ed I Monti Pallidi testimoni dell’omonima famosa leggenda.
Il Sella Ronda sia esso fatto con gli sci, con le quattro ruote o con le due ruote lascia ricordi indelebili.
– SKITOUR PANORAMA
Lo Ski Tour Panorama è per antonomasia il giro della Val di Fassa. Da qualsiasi skiarea si può iniziare a percorrere il tour nei due sensi, Giallo e Rosso, godendo di una magnifica giornata sugli sci tra panorami mozzafiato all’interno delle cime più famose delle Dolomiti.
Si parte con la cabinovia a soli 20 metri dal nostro B&B Appartamenti Cèsa Planber a Canazei. Dopo aver raggiunta la Skiarea Belvedere ed il Col dei Rossi, dove trovarete l’elenganza del ghiacciaio della Marmolada proprio davanti a voi, si scende con il nuovissimo impianto Funifor fino ad Alba di Canazei tornando in quota con la funivia fino alla Skiarea Ciampac. Raggiungendo Sella Brunech potremmo godere di una vista spettacolare di Punta Penia e della parete sud della Marmolada. Da qui, lungo un’ampia pista, si scende per la Val Giumela e tramite la seggiovia Pala del Geiger potremmo salire a quota 2.354, lì dove si apre il panorama con vista sulla Val Monzoni con a est Punta Valacia, di Cima 11 e Cima 12. Si inizia da qui una lunga discesa che inizia con la pista rossa Valvacin di ca. 1.640 metri durante la quale si può godere di una vista molto particolare del gruppo del Sassolungo, dalla cui prospettiva si può ammirare il Sasso Piatto. Quasi alla fine della pista Valvacin vale la pena fermarsi a guardare il panorama davanti a noi che ci offre la vista sul famoso massiccio del Catinaccio/Rosengarten. A questo punto, in base alle capacità tecniche, si può scegliere la pista rossa Panorama oppure la recente e tecnica pista nera Vulcano e arrivare fino a Pozza di Fassa. Tra Pozza di Fassa e Vigo di Fassa uno skibus navetta ci condurrà in 10-15 minuti fino alla partenza della funivia del Catinaccio. All’arrivo della Funivia ci troveremo a quota 2.000 metri al Ciampedie, il nostro punto d’arrivo, chiamato anche il “Campo di Dio”, che rappresenta una vera e propria balconata panoramica sulla valle di Fassa e sulle Dolomiti ed è famoso anche per le straordinarie Torri del Vajolet ed il gruppo del Catinaccio. Questà è la location ideale per una pausa relax grazie ai tanti rifugi presenti dotati di terrazze da dove godere ancora una volta di una vista a 360° su tutte le Dolomiti.
Il tour rosso inizia a Vigo di Fassa. Prendendo la Funivia Vigo-Ciampedie si arriva ai piedi del Gruppo del Catinaccio. Il Ciampedie, ovvero il “Campo di Dio” a quota 2.000 metri, rappresenta una vera e propria balconata panoramica sulla valle di Fassa e sulle Dolomiti, famoso anche per le straordinarie Torri del Vajolet. Emozionati dal magnifico paesaggio, scendiamo tramite la pista rossa Prà Martin che ci porta all’omonima seggiovia. Arrivati in cima si scende per la divertente ed impegnativa pista Thoeni che, con i suoi 4,5 km di lunghezza, ci porta da Pra Martin fino a Vigo di Fassa:una “rossa” con 700 metri di dislivello, con curvoni e cambi di pendenza divertenti per tutti gli sciatori. Tra Vigo e Pozza di Fassa ci sono regolarmente skibus navetta che in 10-15 minuti portano fino alla partenza della cabinovia del Buffaure, dove il tour prosegue con la seggiovia quadriposto Col de Valvacin che porterà i turisti fino a quota 2.354 metri lasciandoli a bocca aperta una volta ammirata la meravigliosa Punta Valacia, di Cima 11 e Cima 12. Si continua verso altre prospettive di questi magnifici panorami scendendo per la pista Pala del Geiger per arrivare alla partenza della seggiovia quadriposto Orsa Maggiore che ci fa risalire lungo la Val Giumela. Giunti in Cima ci troveremo a Sella Brunech, dal quale si ha una vista eccezionale sul gruppo del Sella dal quale spicca la “piramide” del Piz Boè. A questo punto pronti per una lunghissima discesa che dai 2.419 metri di Sella Brunech ci porterà fino al paese di Alba di Canazei a 1.517 metri. Un dislivello di 902 metri. Si inizia con la pista rossa Sella Brunech di 1.700 metri per arrivare alla piana del Ciampac. Da lì inizia la famosa e tecnica pista del Ciampac lunga 2.800 metri, emozionante pista nera dove mettere alla prova le proprie capacità tecniche sui vari cambi di pendenza che variano dal 32% al 56%. Arrivati ad Alba di Canazei si potrà prendere il nuovissimo impianto Funifor che ci porterà a Col dei Rossi e, dopo una lunga discesa, arriveremo a Pian Frataces attraverso la skiarea Belvedere percorrendo la pista n. 3 Kristiania ed attraversando il bosco sulla pista n. 6 Del Bosco, per raggiungere finalmente il paese di Canazei, punto di arrivo del nostro Ski Tour Panorama.
– SKITOUR SASS BECE’
Lo ski tour più panoramico delle Dolomiti, noto anche come “pink tour”.
Si parte con la cabinovia a soli 20 metri dal nostro B&B Appartamenti Cèsa Planber a Canazei. Raggiunta la Ski Area del Belvedere, seguendo la segnaletica fucsia arriverete al Passo Pordoi e, prendendo la funivia, pochi minuti vi daranno la possibilità di raggiungere la Terrazza delle Dolomiti, a quota 2.950 metri. Il rifugio Maria vi accoglierà in un’atmosfera familiare dove, in relax, potrete gustare i profumi della nostra cucina, ammirando a 360° le cime dolomitiche, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Il Tour della Ski Area Belvedere è adatto a tutti e il divertimento è assicurato!
– SKI TOUR “GIRO DELLA GRANDE GUERRA“
L’itinerario percorre il fronte dolomitico e gira attorno al Col di Lana, il colle di sangue, simbolo della Grande Guerra. Lungo il tragitto si incontrano postazioni, gallerie e feritoie costruite dai soldati italiani, austroungarici e tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti, 1915-1917. Qui furono combattute sanguinose battaglie tra i Kaiserjäger austriaci e tedeschi da una parte e gli Alpini italiani dall’altra.
Il percorso si snoda ai piedi di alcune delle più famose vette delle Dolomiti come Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella, Civetta, Pelmo, Tofane ed il Ghiacciaio della Marmolada.
Le piste sono splendide e ottimamente preparate ed adatte a tutti, particolarmente spettacolari sono la discesa che dal Lagazuoi conduce all’Armentarola e la più lunga pista delle Dolomiti che dalla Cima della Marmolada, Punta Rocca scendendo lungo le pendici della Marmolada giunge fino a Malga Ciapela. Arabba è punto ideale di partenza e dal nostro Garni Cèsa Planber si raggiunge in un attimo partendo con la cabinovia del Pecol-Belvedere-Col dei Rossi, a soli 20 metri dalla nostra struttura, per poi scendere con gli sci fino al Passo Pordoi. Si può fare sia in senso orario che in senso antiorario.
Lunghezza totale del giro Km.82,50
Lunghezza sci ai piedi Km.31
Lunghezza degli impianti Km.18
Lunghezza traino con i cavalli Km.1,50
Lunghezza Tratti in Skibus Km.32
Orario Partenza ore 9,00
Tempo di percorrenza ore 7
Si parte con la cabinovia a soli 20 metri dal nostro B&B Appartamenti Cèsa Planber a Canazei, poi si prosegue fino al Col dei Rossi ed a seguire l’agganciamento automatico Belvedere 6 posti n.107, si scende ad Arabba, si sale alla volta di Porta Vescovo, si scende al Passo Padon, si sale e si scende al Passo Fedaia e a Malga Ciapela. Qui si attraversa lo stretto Canyon dei Serrai di Sottoguda dall’atmosfera suggestiva, all’uscita si prende lo skibus fino ad Alleghe, si sale ai Piani di Pezzè e poi al Col di Baldi (m.1922) con panorama sul Pelmo ed il Civetta. Si scende brevemente per poi salire al Col Fioret (m.2100) si ridiscende fino all’abitato di Pescul (m.1415). Con lo Skibus si raggiunge il Rifugio Fedare sul Passo Giau, si prende la seggiovia fino alla Forcella Averau e Rifugio Averau. Dal Rifugio Averau si scende sulle piste delle Cinque Torri per poi prendere una breve navetta fino al Passo Falzarego, si sale con la funivia del Lagazuoi (m.2800) con vista mozzafiato, si ridiscende sulla pista Armentarola costeggiando il Rifugio Scottoni e la spettacolare cascata di ghiaccio. A fondovalle il collegamento con lo skilift dell’Armentarola è garantito con la romantica slitta trainata da cavalli poi si scende a San Cassiano e si sale a Piz Sorega e per le piste si raggiunge il Prà Longià e successivamente la stazione a valle degli impianti del Cherz si sale poi si scende al Passo Campolongo, si sale al Bec de Roces, si ridiscende ad Arabba, si risale a Porta Vescovo e questa volta andando a sinistra si ritorna al Passo Pordoi e la discesa poi per Canazei, rientrando cosi al Garni Cèsa Planber.
– SKI TOUR DEL “LAGAZUOI”
Le piste sono splendide e ottimamente preparate ed adatte a tutti, particolarmente spettacolare è la discesa che dal Lagazuoi conduce all’Armentarola.
Si parte con la cabinovia Pecol 101 a soli 20 metri dal nostro B&B Appartamenti Cèsa Planber a Canazei, per poi proseguire con la funivia del Col dei Rossi. Da qui si scende prima all’agganciamento automatico Belvedere 6 posti n.107, e poi ad Arabba, dove si attraversa il paese e si sale con la seggiovia Burz, si scede e si sale al Rifugio Bec de Roces, si scende al Passo Campolongo, si sale con la seggiovia al monte Cherz, si scende a valle degli impianti del Cherz nella parte opposta e si sale con la seggiovia al Prà Longià per poi fare la lunga diascesa fino all’Armentarola, (fate attenzione alle deviazioni, andate sempre a destra e seguite le indicazioni Armentarola). Da qui con le numerose navette o con lo skibus si sale al Passo Valparola e Passo Falzarego, si sale con la funivia del Lagazuoi (m.2800) con vista mozzafiato, si ridiscende sulla pista Armentarola costeggiando il Rifugio Scottoni e la spettacolare cascata di ghiaccio. A fondovalle il collegamento con lo skilift dell’Armentarola è garantito dalla romantica slitta trainata da cavalli poi si scende a San Cassiano e si sale a Piz Sorega e per le piste si raggiunge il Prà Longià e successivamente la stazione a valle degli impianti del Cherz si sale poi si scende al Passo Campolongo, si sale al Bec de Roces, si ridiscende ad Arabba, si risale a Porta Vescovo e questa volta andando a sinistra si ritorna al Passo Pordoi, Pecol, Canazei e rientro al Garni Cèsa Planber.
Lunghezza totale del giro Km.48 circa
Lunghezza sci ai piedi Km.24,5
Lunghezza degli impianti Km.10 circa
Lunghezza traino con i cavalli Km.1,50
Lunghezza Tratti in Skibus Km.12
Orario Partenza ore 9,00
Tempo di percorrenza ore 7 (compresa pausa pranzo)
Attraverso un vero e proprio VIRTUAL TOUR si potranno scoprire tutte le 12 aree del comprensorio sciistico Dolomiti Superski. Mappate con immagini panoramiche a 360 gradi, sono stati selezionati 5-6 punti di ripresa per ogni località in modo da offrire un’idea generale e sintetica sulle caratteristiche di ogni area. ACCEDI AL VIRTUAL TOUR – DOLOMITI SUPERSKI
Per altri suggerimenti ed idee non esitate a chiedere direttamente a noi: saremmo lieti di illustrarVi tante nuove e divertenti avventure da vivere tra le splendide vette dolomitiche!